ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
gospel_choir
Gospel Choir

Teatro La Fenice

Senigallia - 25 Dic 2024

jin-ju-piano_recital
Jin Ju - Piano Recital

Auditorium S.Rocco

Senigallia - 12 Gen 2025

frank_sinatra_tribute
Frank Sinatra Tribute

Teatro La Fenice

Senigallia - 19 Gen 2025

family_concert
Family Concert

Teatro La Fenice

Senigallia - 02 Feb 2025

Ettore_Pagano_Massimo_Spada_Chamber_Music
Ettore Pagano Massimo spada chamber music

Teatro La Fenice

Senigallia - 09 Feb 2025

Beethoven_all'immortale_amata
Beethoven, all' immortale amata

Auditorium San Rocco

Senigallia - 16 Feb 2025

Romeo_e_Giulietta_Musiche_per_la_danza
romeo e giulietta, musiche per la danza

Teatro La Fenice

Senigallia - 09 Mar 2025

Omaggio_a_Carlos_Jobim
Omaggio a Carlos Jobim

Teatro La Fenice

Senigallia - 22 Mar 2025

Vivaldi_le_stagioni
Vivaldi - Le stagioni

Teatro La Fenice

Senigallia - 13 Apr 2025

Gershwin_Rapsodia_in_blu
Gershwin Rapsodia in blu

Teatro La Fenice

Senigallia - 30 Apr 2025

Ven06Dic21:00ConcertandoSenigallia Concerti 2024|2521:00 Teatro La Fenice di Senigallia (AN)VIVATICKET

Dettagli dell'evento

Roberto Molinelli
(1963)

Omaggio a Mozart
(prima esecuzione assoluta)

Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)


PROGRAMMA

Concertone in Do maggiore per due violini e orchestra K 190

– Allegro spiritoso
– Andantino grazioso
– Tempo di Minuetto. Vivace
– Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364
– Allegro maestoso
– Andante
– Presto


Sei anni separano la composizione del Concertone K 190, datato 1773, da quella della Sinfonia Concertante K 364 del 1779. Sei anni che per una vita vissuta così intensamente e così tutta dedicata alla musica come quella di Mozart significano moltissimo nel suo itinerario artistico ed estetico.
Nel 1773 Wolfgang ha diciassette anni ed è appena rientrato a Salisburgo dal suo ultimo viaggio in Italia dove si è recato, per la terza volta, non solo per stringere contatti lavorativi, ma anche, o soprattutto, per toccare con mano e appropriarsi direttamente dello stile operistico e strumentale utilizzato dai maestri della penisola. Nel 1770-71 il frutto del primo viaggio erano stati i Divertimenti per archi, figli delle antiche sonate di barocca memoria; ora invece ad influenzare il Concertone è l’arcaico ‘concerto grosso’, messo a punto ad inizio secolo da Arcangelo Corelli, costruito sul dialogo, e non sulla contrapposizione, tra orchestra e solisti, sull’intreccio delle parti e sul gioco dei piani sonori, piuttosto che sull’antagonismo tra la massa e il virtuoso. Ed è ciò che accade anche in questa amabilissima pagina dove non esistono ‘battaglie musicali’, ma solamente giochi di conversazione tra i due archi e il resto della compagine.
Sei anni separano, come abbiamo detto, questo lavoro dalla Sinfonia concertante, anche questa composta a Salisburgo. Ma nel marzo 1779 Mozart è un’altra persona: è appena rientrato dal viaggio a Parigi nel quale aveva riposto le speranze, vane, di libertà, ha ormai acquisito una consapevolezza artistica al punto da scrivere “sono un compositore, e non voglio sprecare inutilmente il mio talento”, riferendosi al suo lavoro nel piccolo ambiente salisburghese.
Le speranze di far carriera in una grande capitale europea erano però state deluse e il viaggio si era rivelato un disastro, a causa del clima ostile degli ambienti musicali e nobiliari francesi, oltre che per la morte della madre nel ritorno a casa.
Nonostante tutto, nell’ambiente ormai soffocante della città natale e il lavoro di routine, nasce una pagina come la Concertante che non è brano d’intrattenimento per la corte ma nemmeno lavoro composto per mettere in luce l’abilità tecnica dei solisti. Le esigenze virtuosistiche del violino sono infatti moderate dal timbro ‘quasi umano’ della viola, ed entrambi si intrecciano mirabilmente nella struttura sinfonica. Vitalità ritmica e galanteria, momenti brillanti e intensità espressiva si fondono in un’unica mirabile architettura nella quale sono fortissimi gli influssi dello stile ‘sinfonico’ tedesco che il compositore aveva avuto modo di conoscere proprio nel suo viaggio verso la capitale francese.
Ad aprire il concerto, in questo gioco di intrecci musicali, una prima assoluta: l’Omaggio che Molinelli dedica all’autore protagonista del programma.
Maria Chiara Mazzi

Istituzione Sinfonica Abruzzese
L’Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), come Ente Morale ONLUS, è una delle 13 Istituzioni Concertistico-Orchestrali (ICO) riconosciute dal Ministero della Cultura per promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nel territorio di riferimento. Fondata nel 1970, è dotata di un complesso orchestrale stabile a carattere professionale. Nella pluriennale attività, l’Orchestra si è esibita per e con le più prestigiose istituzioni musicali italiane coi più grandi Maestri italiani e stranieri e, nelle sue esecuzioni musicali, vanta la presenza di grandi solisti. L’ISA ha al suo attivo anche numerose incisioni con primarie case discografiche e molteplici prime esecuzioni di compositori contemporanei.

Silvia Mazzon
Diplomata al Conservatorio di Adria, ha conseguito il Master of Music al Conservatorium Van Amsterdam e ha vinto prestigiosi concorsi (tra cui Stresa, Vittorio Veneto, Milano). Come camerista ha suonato con grandi musicisti (tra cui Grubert, Dindo, Sollima) e ha vinto, tra gli altri, il primo premio al Concorso Internazionale dell’Alpeadria. Si è esibita in Italia e all’estero come solista con varie orchestre, tra cui I Filarmonici di Roma, I Salzburg Orchester Solisten, l’Orchestra di Padova e del Veneto. Assieme al pianista Marcello Mazzoni e al clarinettista Mirco Ghirardini ha fondato il Pathos Ensemble che con Peppe Servillo ha realizzato Histoire du Soldat e Carnevale degli Animali. Con Marcello Mazzoni ha registrato le Sonate per pianoforte e violino di Brahms (Limen Music) e le composizioni di Franchetti (BAM). Insegna violino al Conservatorio di Reggio Emilia.

Ettore Pellegrino
Diplomato al Conservatorio di Frosinone, si è perfezionato, tra gli altri, con Carmignola e Vernikov e ha intrapreso una intensa attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e con istituzioni liriche e sinfoniche. Già spalla di varie orchestre (tra cui I Solisti Aquilani, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra Regionale delle Marche) collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e con l’omonima Orchestra Filarmonica. Ha eseguito e inciso colonne sonore di Ennio Morricone, Luis Bacalov e Nicola Piovani, e ha all’attivo CD con Tactus, Naxos, Dynamic, Bongiovanni ed Egea. Dal 1997 si dedica all’insegnamento tenendo corsi di perfezionamento a Pescara, Parma, Lanciano, Reggio Emilia e all’estero (Australia, Tasmania e Taiwan).
È docente al Conservatorio dell’Aquila e suona un violino Goffredo Cappa del 1683 ex Michael Rabin.
È Direttore Artistico dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Quando

Venerdì 6 Dicembre 2024
Ore 21:00

Dove

Teatro La Fenice di Senigallia (AN)

Via Cesare Battisti, 30

Biglietti

Intero € 15 | Ridotto € 10 *


* La riduzione è valida per Under 25 e Over 65. Non è cumulabile con altri sconti o promozioni in corso.


** I prezzi online possono prevedere diritti di prevendita e/o commissioni.

Biglietteria online **

VIVATicket

Biglietteria e Info

BIGLIETTERIA TEATRO LA FENICE
Giovedì, Venerdì e Sabato ore 17:00-20:00
Giovedì e Sabato anche ore 10:30-12:30
Concerti domenicali: apertura biglietteria ore 15:00


INFO, PRENOTAZIONI, PREVENDITE

Teatro La Fenice
071 7930842 (negli orari di apertura)
335 1776042 (dal Lunedì al Venerdì ore 9:30-12:30)
www.fenicesenigallia.itinfo@fenicesenigallia.it

AMAT
071 2072439

Loghi